Del romanesco e i dialetti

Ho resistito finché ho potuto, ma poi perché mai dovrei resistere? Ecco allora i miei due sesterzi sul tema del romanesco dilagante. Più di qualcuno ha già spiegato che non stiamo parlando di un dialetto, quanto più di uno slang: tendo a essere d’accordo e credo che questo faccia una grossa differenza. La mia idea è che il romano che si lasci scappare un’espressione romanesca lo faccia in modo abbastanza inconsapevole: è convinto cioè di parlare un semplice italiano colloquiale, adeguato in fondo a qualsiasi contesto. Il veneto o il napoletano, invece, è molto meno disinvolto sotto questo aspetto: sempre, ovviamente, che si tratti di persone civili e che intendano farsi capire quando parlano.

Da napoletano trapiantato a Roma da quasi quindici anni, sono ormai dialettalmente bilingue (anche se abbiamo detto che il romanesco non è un dialetto). Mi esprimo quindi con una certa spontaneità in entrambi gli idiomi. Tuttavia, è molto più probabile che io possa dire a qualcuno «veda ‘n po’» in luogo del corrispondente napoletano «verit’ nu poc’». È evidente che l’espressione romanesca è innocua, mentre quella napoletana può risultare incomprensibile. Ed è per questo che il romano vive la questione in modo molto più “sciallo”. Addirittura, scegliendo la versione napoletana, ci si trova obbligati anche a dare del “voi”, cosa che a nord del Garigliano suona ormai abbastanza ridicola. (Ed è per questo che i napoletani si ostinano insopportabilmente a dare del “voi” in italiano: traducono la lingua madre).

Tutto questo per dire che sì, è vero: il romano, certo d’essere compreso, “sbraca” più facilmente. Mentre il napoletano (che nel suo dialetto si fa storicamente forza di una letteratura, una musica e un colossale teatro di riferimento), se è una persona educata, tende negli stessi contesti a farlo meno.
A proposito dei dialetti, c’è un aspetto che mi colpisce molto. Purtroppo, quando qualcuno decide non di parlare ma di scrivere in romanesco, o ancor di più in napoletano, lo fa in barba a qualsiasi cura della forma. Scrive come parla. D’accordo, se l’uso del dialetto presuppone un contesto informale, allora si può accettare che lo stesso contesto liberi anche dall’attenzione maniacale a quel labirinto di elisioni, apostrofi e troncature che una scrittura corretta richiederebbe. Lo capisco ma lo soffro lo stesso.

[bws_pdfprint display='pdf']
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print

Vuoi ricevere la newsletter?

Acconsento all'invio di e-mail di aggiornamento sull'attività di questo sito. Dichiaro di avere un’età non inferiore ai 16 anni e di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali pubblicata alla pagina Privacy Policy.

Out now

Altro